Stats Tweet

Centro Cristiano Democràtico (CCD).

Partito politico italiano. Venne fondato nel 1994 da un gruppo di esponenti della corrente di destra della Democrazia Cristiana che non aderirono al processo di rinnovamento del partito e alla sua trasformazione in Partito Popolare. Guidato da Pierferdinando Casini e Clemente Mastella, il CCD si alleò con Forza Italia e Alleanza Nazionale nel Polo delle Libertà. Risultato tra i vincitori alle consultazioni politiche del 1994, entrò a far parte del primo Governo Berlusconi; alla sua caduta (dicembre 1994), il CCD si schierò all'opposizione. Nel 1998 subì la scissione di un gruppo capeggiato da Mastella, il quale formò un nuovo partito, l'Unione Democratici per l'Europa (UDeuR). Rimasto solidamente legato al Polo delle Libertà, il CCD incrementò i consensi in occasione delle elezioni europee del 1999 e delle amministrative del 2000, ottenendo però un insoddisfacente risultato nelle legislative del maggio 2001 con la coalizione "Biancofiore" (creata con il CDU), che rimase sotto la soglia di sbarramento del 4% nella quota proporzionale. Nel maggio 2001, con la nomina a presidente della Camera di Casini, venne designato leader del CCD Marco Follini. Nel febbraio 2002 il CCD confluì, insieme a CDU e DE, nell'Unione Democratico-cristiana e di Centro (UDC).